Pubblicate dall’AdE le nuove guide fiscali sui bonus edilizi per la dichiarazione redditi 2025

Con l’avvicinarsi della stagione dichiarativa, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato online le guide aggiornate ai bonus edilizi valide per la dichiarazione dei redditi 2025 (anno d’imposta 2024). I documenti forniscono un supporto pratico e aggiornato per tutti coloro che intendono beneficiare delle agevolazioni fiscali per interventi sulla casa, offrendo indicazioni su requisiti, spese ammissibili e modalità di accesso.
I bonus edilizi confermati per il 2024
Le guide fiscali aggiornate confermano le agevolazioni per i seguenti interventi:
Bonus ristrutturazioni: detrazione del 50% per lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Il tetto massimo di spesa resta a 96.000 euro per unità immobiliare.
Ecobonus: agevolazioni dal 50% al 65% per interventi di efficienza energetica (cappotto termico, infissi, caldaie, pannelli solari, ecc.), con limiti di spesa variabili in base alla tipologia di lavoro.
Sismabonus: detrazioni dal 50% all’85% per lavori finalizzati alla riduzione del rischio sismico su edifici situati in zone a rischio (zona sismica 1, 2 e 3).
Bonus verde: detrazione del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per interventi di sistemazione di giardini, terrazzi e aree verdi.
Bonus mobili ed elettrodomestici: confermato anche per il 2024, consente una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati ad immobili in ristrutturazione.
Superbonus: al 70% nel 2024
Come previsto dalla normativa, il Superbonus è sceso al 70% per le spese sostenute nel 2024, applicabile solo a determinate tipologie di edifici e a precise condizioni, tra cui:
- Miglioramento di almeno due classi energetiche
- Asseverazioni tecniche e documentazione ENEA
- Lavori condominiali o su edifici unifamiliari che avevano già avviato i lavori nel 2023
Il taglio progressivo dell’aliquota porterà il Superbonus al 65% nel 2025, in linea con gli altri incentivi già in vigore.
Le novità delle guide 2025
Le guide pubblicate dall’Agenzia delle Entrate si distinguono per:
- Un linguaggio semplificato, accessibile anche ai non addetti ai lavori
- Tabelle riepilogative delle aliquote e dei tetti di spesa
- Schede tecniche sugli interventi ammessi e i requisiti documentali
- Spazio dedicato al modello 730 precompilato, con le istruzioni per inserire correttamente i bonus edilizi
- Chiarimenti sulla cessione del credito e lo sconto in fattura, meccanismi ormai ammessi solo in casi molto limitati
Un supporto prezioso per contribuenti e professionisti
In un contesto normativo sempre più complesso e soggetto a frequenti modifiche, queste guide rappresentano uno strumento fondamentale per cittadini, tecnici e consulenti fiscali. Offrono chiarezza e precisione, contribuendo a evitare errori in fase dichiarativa e a sfruttare al meglio le opportunità fiscali legate alla casa.
Dove trovare le guide
Le guide sono disponibili nella sezione “L’Agenzia informa” del sito dell’Agenzia delle Entrate (LINK). Sono scaricabili in formato PDF e costantemente aggiornate in base alle evoluzioni normative.