Circolare AdE n. 8E/2025: chiarimenti aliquota maggiorata sui bonus edilizi

Circolare AdE n. 8E/2025: chiarimenti aliquota maggiorata sui bonus edilizi - ANCELM

In parallelo alla revisione delle percentuali di detrazione previste per i bonus edilizi (pari al 36% delle spese effettuate nel 2025 e al 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027), la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un incremento delle detrazioni per gli immobili utilizzati come abitazione principale. In tali casi, la detrazione sale al 50% per le spese effettuate nel 2025 e al 36% per quelle degli anni 2026 e 2027.

Con la circolare n. 8/2025 del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni operative per una corretta interpretazione della norma. Ecco i punti fondamentali da considerare.

L’aumento della percentuale detraibile al 50% per il 2025 e al 36% per il biennio successivo è riconosciuto a condizione che:

  • il contribuente detenga un diritto di proprietà (anche nuda proprietà o diritto di superficie) o altro diritto reale di godimento sull’immobile (come usufrutto, uso o diritto di abitazione);
  • l’immobile sia destinato a residenza principale.

Affinché l’aumento venga riconosciuto, è necessario che, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025, il contribuente possieda il diritto sull’immobile all’avvio dei lavori o al momento del pagamento, se anteriore.

Poiché la normativa si applica esclusivamente a proprietari o titolari di diritti reali sull’immobile oggetto degli interventi, restano esclusi dalla maggiorazione i familiari conviventi e i detentori (es. inquilini o comodatari), i quali possono comunque usufruire delle aliquote standard: 36% per le spese del 2025 e 30% per quelle del 2026 e 2027, a patto che siano rispettate tutte le altre condizioni previste.

Per quanto riguarda la definizione di abitazione principale, si fa riferimento all’articolo 10, comma 3-bis del TUIR, in linea con quanto già espresso nella circolare 13/2023 in tema di Superbonus. Secondo tale definizione, la residenza principale è quella in cui la persona fisica, proprietaria o titolare di altro diritto reale, o i suoi familiari, vivono abitualmente. Non si considera l’eventuale trasferimento della residenza se dovuto a ricovero permanente, a condizione che l’immobile non sia affittato.

Coerentemente, ai fini dell’applicazione della detrazione con l’aliquota più elevata, rientra in tale nozione anche l’unità immobiliare adibita a dimora abituale di un familiare del contribuente (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado), ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del TUIR). Resta inteso che, nell’ipotesi in cui sia teoricamente possibile effettuare la scelta in relazione a due immobili, uno adibito a propria dimora abituale e un altro adibito a dimora abituale di un proprio familiare, occorre far riferimento esclusivamente all’immobile adibito a dimora abituale del titolare dell’immobile, a nulla rilevando che il secondo immobile sia adibito a dimora abituale di un familiare.

L’agevolazione maggiorata è valida anche nel caso in cui gli interventi riguardino pertinenze o aree pertinenziali già legate giuridicamente all’abitazione principale, anche se le opere sono eseguite solo su tali pertinenze.

Inoltre, se all’inizio dei lavori l’immobile non è ancora adibito a residenza principale, è comunque possibile accedere alla maggiorazione, a condizione che lo diventi al termine degli interventi.

Per quanto riguarda il cosiddetto “Sismabonus acquisti”, per ottenere l’aliquota potenziata l’immobile acquistato deve essere destinato a residenza principale del contribuente entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si beneficia per la prima volta della detrazione.

Le stesse regole si applicano anche a interventi di recupero edilizio su interi edifici, sia per ristrutturazione che per restauro conservativo.

In caso di detrazione per l’acquisto o costruzione di box auto o posti auto pertinenziali, il contribuente deve destinare a residenza principale l’abitazione a cui tali pertinenze sono collegate entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno in cui inizia a usufruire della detrazione.

Se gli interventi agevolati riguardano le parti comuni di edifici, la maggiorazione può essere applicata alla quota di spesa imputabile a ciascun condomino, purché lo stesso sia proprietario o detentore di diritto reale sull’unità abitativa e che questa sia la sua abitazione principale.

Le condizioni relative alla titolarità del diritto devono essere verificate all’inizio dei lavori, mentre la destinazione a residenza principale va accertata alla fine degli interventi.

Gli stessi chiarimenti si applicano anche alle spese per lavori realizzati su parti comuni di condomini minimi o edifici di proprietà di un solo soggetto.

Infine, qualora sussistano tutti i requisiti per ottenere l’aliquota maggiorata per l’immobile adibito a prima casa, il contribuente mantiene il diritto a tale maggiorazione anche se, nei periodi successivi in cui continua a beneficiare della detrazione, l’immobile non è più utilizzato come abitazione principale.

Scarica la circolare 8E/2025 (LINK)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Funzionario (regione Piemonte e Lombardia)


Descrizione posizione:

ANCELM è alla ricerca di una figura tecnico/commerciale da inserire nel proprio organico con contratto a tempo indeterminato.

La risorsa coordinerà le attività di promozione presso i magazzini distributori e verso le imprese produttrici di serramenti e carpenteria metallica, assicurando l'espletamento delle relative procedure operative e amministrative nel rispetto degli standard di qualità e associativi, fornendo informazioni in ottica di fidelizzazione e sviluppo.

I candidati con i quali vorremmo entrare in contatto sono:

  • laureati preferibilmente in Ingegneria o architettura
  • diplomati preferibilmente con orientamento tecnico (geometra)
  • in possesso di ottime capacità relazionali e predisposizione all'apprendimento continuo
  • pronti ad ascoltare e comprendere i bisogni delle aziende
  • pronti ad affrontare le sfide con proposte innovative
  • predisposti per il lavoro in autonomia/di gruppo
  • in possesso di una buona conoscenza del pacchetto Office

Costituiranno titoli preferenziali:

  • Precedenti esperienze nel settore serramenti
  • Conoscenza e competenza delle normative tecniche nel campo dei serramenti
  • Conoscenza programmi di progettazione (AutoCad, ArchiCad)
  • Conoscenza programmi di grafica (Illustrator, Photoshop)

Se vuoi approfondire i contenuti del ruolo e dell'offerta di ANCELM e rivolgere le tue domande direttamente ai recruiter, inserisci la tua candidatura e, in relazione alle specifiche esigenze dell'associazione, potrai essere contattato a mezzo mail (verificando anche nella cartella spam) per partecipare ad una prima video call conoscitiva.

In caso di superamento dell'iter selettivo, potrai essere assunto con un contratto di lavoro dipendente full time (40 ore settimanali su 5 giorni lavorativi) e la retribuzione sarà commisurata al livello di esperienza maturata, secondo quanto previsto dal CCNL.

Il programma di inserimento prevede:

  • un percorso di formazione dedicato realizzato dai nostri tutor
  • la gestione ed ampliamento inerente lo sviluppo associativo

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

Funzionario (regione Calabria e Sicilia)


Descrizione posizione:

ANCELM è alla ricerca di una figura tecnico/commerciale da inserire nel proprio organico con contratto a tempo indeterminato.

La risorsa coordinerà le attività di promozione presso i magazzini distributori e verso le imprese produttrici di serramenti e carpenteria metallica, assicurando l'espletamento delle relative procedure operative e amministrative nel rispetto degli standard di qualità e associativi, fornendo informazioni in ottica di fidelizzazione e sviluppo.

I candidati con i quali vorremmo entrare in contatto sono:

  • laureati preferibilmente in Ingegneria o architettura
  • diplomati preferibilmente con orientamento tecnico (geometra)
  • in possesso di ottime capacità relazionali e predisposizione all'apprendimento continuo
  • pronti ad ascoltare e comprendere i bisogni delle aziende
  • pronti ad affrontare le sfide con proposte innovative
  • predisposti per il lavoro in autonomia/di gruppo
  • in possesso di una buona conoscenza del pacchetto Office

Costituiranno titoli preferenziali:

  • Precedenti esperienze nel settore serramenti
  • Conoscenza e competenza delle normative tecniche nel campo dei serramenti
  • Conoscenza programmi di progettazione (AutoCad, ArchiCad)
  • Conoscenza programmi di grafica (Illustrator, Photoshop)

Se vuoi approfondire i contenuti del ruolo e dell'offerta di ANCELM e rivolgere le tue domande direttamente ai recruiter, inserisci la tua candidatura e, in relazione alle specifiche esigenze dell'associazione, potrai essere contattato a mezzo mail (verificando anche nella cartella spam) per partecipare ad una prima video call conoscitiva.

In caso di superamento dell'iter selettivo, potrai essere assunto con un contratto di lavoro dipendente full time (40 ore settimanali su 5 giorni lavorativi) e la retribuzione sarà commisurata al livello di esperienza maturata, secondo quanto previsto dal CCNL.

Il programma di inserimento prevede:

  • un percorso di formazione dedicato realizzato dai nostri tutor
  • la gestione ed ampliamento inerente lo sviluppo associativo

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

Funzionario (regione Puglia)


Descrizione posizione:

ANCELM è alla ricerca di una figura tecnico/commerciale da inserire nel proprio organico con contratto a tempo indeterminato.

La risorsa coordinerà le attività di promozione presso i magazzini distributori e verso le imprese produttrici di serramenti e carpenteria metallica, assicurando l'espletamento delle relative procedure operative e amministrative nel rispetto degli standard di qualità e associativi, fornendo informazioni in ottica di fidelizzazione e sviluppo.

I candidati con i quali vorremmo entrare in contatto sono:

  • laureati preferibilmente in Ingegneria o architettura
  • diplomati preferibilmente con orientamento tecnico (geometra)
  • in possesso di ottime capacità relazionali e predisposizione all'apprendimento continuo
  • pronti ad ascoltare e comprendere i bisogni delle aziende
  • pronti ad affrontare le sfide con proposte innovative
  • predisposti per il lavoro in autonomia/di gruppo
  • in possesso di una buona conoscenza del pacchetto Office

Costituiranno titoli preferenziali:

  • Precedenti esperienze nel settore serramenti
  • Conoscenza e competenza delle normative tecniche nel campo dei serramenti
  • Conoscenza programmi di progettazione (AutoCad, ArchiCad)
  • Conoscenza programmi di grafica (Illustrator, Photoshop)

Se vuoi approfondire i contenuti del ruolo e dell'offerta di ANCELM e rivolgere le tue domande direttamente ai recruiter, inserisci la tua candidatura e, in relazione alle specifiche esigenze dell'associazione, potrai essere contattato a mezzo mail (verificando anche nella cartella spam) per partecipare ad una prima video call conoscitiva.

In caso di superamento dell'iter selettivo, potrai essere assunto con un contratto di lavoro dipendente full time (40 ore settimanali su 5 giorni lavorativi) e la retribuzione sarà commisurata al livello di esperienza maturata, secondo quanto previsto dal CCNL.

Il programma di inserimento prevede:

  • un percorso di formazione dedicato realizzato dai nostri tutor
  • la gestione ed ampliamento inerente lo sviluppo associativo

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

Social Content Executive (Social Media Manager + Graphic Designer)


Descrizione posizione:

Se sei alla ricerca di un ambiente di lavoro giovane e stimolante, etico e meritocratico, con tanta formazione ed un team pronto a conoscerti, sei nel posto giusto!

Ti aiuteremo a crescere e a sviluppare tutte le skills necessarie, a patto che la tua attitudine sia positiva e propensa allo spirito di squadra

I candidati con i quali vorremmo entrare in contatto sono:

  • Laureati preferibilmente in Ecomonia, Marketing e comunicazione ;
  • diplomati che abbiano effettuato percorsi di formazione specifici;
  • in possesso di ottime capacità relazionali e predisposizione all’apprendimento continuo;
  • pronti ad ascoltare e comprendere i bisogni delle aziende;
  • pronti ad affrontare le sfide con proposte innovative;
  • predisposti per il lavoro in autonomia/di gruppo;

Requisiti minimi:

  • Conoscenza e utilizzo della suite Adobe, nello specifico di Photoshop, Illustrator e Premier Pro;
  • Conoscenza ed uso di Power Point;
  • Scrittura creativa per i social;
  • Capacità comunicative e di veicolazione di contenuti complessi in modo semplice;
  • Capacità di pianificare ed organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e rispettando priorità e scadenze.
  • Conoscenza base della lingua inglese, sia scritta che parlata.

Costituiranno titoli preferenziali:

  • Precedenti esperienze nel settore di grafica e comunicazione;

La risorsa si occuperà:

  • Della redazione e della programmazione del piano editoriale e realizzerai i contenuti (foto, video, iconografiche) dei canali social di ANCELM, nello specifico: LinkedIn, Facebook, Twitter e LinkedIn
  • Della gestione canale Youtube;
  • Dell'aggiornamento sito web in stretta collaborazione con la nostra agenzia partner;
  • Della creazione di presentazioni PowerPoint;
  • Delle Newsletters ANCELM, preparando i testi e pianificando gli invii con l'agenzia;
  • Di editare video con Premier Pro;
  • Di personalizzazione grafica degli ADV;
  • Di predisporre i manuali (coordinandoti con i referenti degli altri reparti);
  • Di preparare il materiale marketing necessario per le nostre attività in fiera e coordinarne la spedizione con la responsabile;
  • Gestire le telefonate in ingresso e trasferirle ai colleghi di riferimento.

Se vuoi approfondire i contenuti del ruolo e dell’offerta di ANCELM e rivolgere le tue domande direttamente ai recruiter, inserisci la tua candidatura e, in relazione alle specifiche esigenze dell'associazione, potrai essere contattato a mezzo mail (verificando anche nella cartella spam) per partecipare ad una prima video call conoscitiva.

In caso di superamento dell’iter selettivo, potrai essere assunto con un contratto di lavoro dipendente full time (40 ore settimanali su 5 giorni lavorativi) e la retribuzione sarà commisurata al livello di esperienza maturata, secondo quanto previsto dal CCNL.

 

Questo si chiuderà in 0 secondi