Portale ENEA 2025: Riapertura ufficiale per l’invio delle pratiche di detrazione fiscale

A partire dal 30 giugno 2025, è finalmente attivo il portale ENEA, attraverso il quale è possibile inoltrare le informazioni relative agli interventi che beneficiano delle agevolazioni fiscali previste da Ecobonus, Bonus Casa e Superbonus.
Dopo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 8/E del 19 Giugno 2025 e l’adeguamento dei sistemi informatici alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, si può finalmente procedere con l’invio delle comunicazioni.
Per gli interventi terminati tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025, il termine di 90 giorni per trasmettere le schede descrittive parte proprio dal 30 giugno: la data ultima per l’invio sarà quindi il 29 settembre 2025. Lo stesso termine si applica anche ai lavori conclusi nel 2024, ma per i quali alcune spese da portare in detrazione sono state sostenute nel 2025.
L’accesso al portale deve avvenire tramite autenticazione con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Nei prossimi giorni è inoltre prevista la pubblicazione dell’aggiornamento del sito SuperEcobonus, adeguato alle recenti disposizioni normative.
Cosa si può comunicare sul portale ENEA?
Il portale ENEA consente di trasmettere i dati degli interventi che accedono a:
- Ecobonus (Legge 296/2006): per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti, come sostituzione infissi, installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore, coibentazioni, schermature solari, ecc.
- Bonus Casa – Bonus Sicurezza: (art. 16-bis TUIR): per ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico*
- Superbonus: (per gli interventi che rientrano ancora nei tempi previsti dalla normativa transitoria)
* Come da indicazioni ENEA (Sezione detrazioni fiscali Bonus Casa) e AdE (Guida alle agevolazioni fiscali), occorre trasmettere per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi che accedono alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa), nel caso in cui ci sia una riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi. Nel caso di Bonus Sicurezza rientrano in questa disposizione, ad esempio le porte blindate.
Perché è importante per il settore serramenti?
Gli interventi di sostituzione di infissi e l’installazione di schermature solari rientrano tra le principali categorie ammissibili all’Ecobonus e Bonus Casa. Una corretta gestione della pratica ENEA consente al cliente finale di ottenere la detrazione fiscale, rappresentando un valore aggiunto per l’offerta commerciale dell’impresa installatrice.
È quindi strategico, per tecnici e aziende del settore, affiancare il cliente nella gestione delle pratiche o collaborare con studi professionali qualificati per garantirne la corretta esecuzione.
Hai bisogno di supporto per la pratica ENEA?
L’associazione ANCELM, per supportare le aziende del comparto serramenti, in collaborazione con tecnici specializzati nella gestione delle pratiche ENEA, ha realizzato uno strumento semplice, pratico ed intuitivo per la gestione ed invio delle pratiche di detrazione fiscale.
Tramite il “Portale Detrazioni Fiscali” le aziende potranno proporre ai propri clienti finali il servizio “chiavi in mano“, evitando il “fai da te” che potrebbe portare a vedersi la pratica respinta.
Se sei un serramentista o rivenditore e vuoi offrire un servizio completo ai tuoi clienti, contattaci per attivare una collaborazione o ricevere supporto sulle documentazioni tecniche dei serramenti.