Dopo il via libera delle Camere con 355 voti favorevoli e 45 contrari è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2022. Tra le diverse misure contenute nel provvedimento figurano le nuove disposizioni inerenti i bonus fiscali in edilizia.

Di seguito le novità:

SUPERBONUS 110%:

Proroga fino al 31 dicembre 2025 per i seguenti interventi:

  • Condomini.
  • Edifici da 2 a 4 unità immobiliari, posseduti da un unico proprietario.

Si adotterà un aliquota decrescente così ripartita;
 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.
 70% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024.
 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

Proroga fino al 31 dicembre 2022 per i seguenti interventi:

  • Singole unità immobiliari.
  • Villette.

Solo se si realizzano interventi su una abitazione principale, viene tolto il vincolo Isee fino a 25mila euro.

Proroga fino al 31 dicembre 2023 per i seguenti interventi:

  • IACP ( Istituto Autonomo Case Popolari).
  • Cooperative.

A patto che alla data del 30 giugno 2023 abbiano realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo.

BONUS RISTRUTTURAZIONI:

Proroga fino al 31 dicembre 2024:

Per la sostituzione dei serramenti, detrazione pari al 50% della spesa sostenuta fino ad un massimale di spesa di € 96.000,00. Viene confermato il Prezziario Dei come punto di riferimento della valutazione dei costi oltre che i listini regionali e delle camere di commercio. Necessaria la verifica di congruità dei costi da parte di un tecnico abilitato e successivo visto di conformità per spesa superiore a € 10.000,00.

EDILIZIA LIBERA:

Proroga fino al 31 dicembre 2024:

Per la sostituzione dei serramenti, detrazione pari al 50% della spesa sostenuta, anche in questo caso necessaria la verifica di congruità dei costi da parte di un tecnico abilitato e successivo visto di conformità per spesa superiore a € 10.000,00.

SISMA BONUS

Proroga fino al 31 dicembre 2024 

Detrazione dal 50 al 85% per gli interventi di messa in sicurezza statica di edifici in zone ad alto rischio sismico. Il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per lo sconto i fattura o cessione del credito per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.

BONUS FACCIATA

Proroga fino al 31 dicembre 2022

Anche in questo caso cambia l’aliquota della detrazione fiscale, dal 90% (fino a fine 2021) al 60% per  tutto il 2022. Previsto anche la verifica di congruità dei costi da parte di un tecnico abilitato e successivo visto di conformità.

SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO

SUPERBONUS 110%

Conseguentemente alla proroga del Superbonus è stato anche confermato lo sconto in fattura e cessione del credito.

ECO BONUS, BONUS RISTRUTTURAZIONI

Finalmente la buona notizia che tutti gli operatori del settore stavano attendendo da diverso tempo, prorogato fino al 2024 lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Scarica la Legge di Bilancio 2022

(DOWNLOAD)