“Decreto salva casa”: VePa in edilizia libera

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 maggio il Decreto 69/2024, più conosciuto come “Decreto salva casa“, l’entrata in vigore è fissata a partire dal 30 maggio 2024.
Il suddetto provvedimento riporta come titolo “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” e apporta diverse modifiche al d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), introducendo delle facilitazioni per sanare piccoli abusi edilizi e difformità, aiutando anche i cambi di destinazione d’uso senza opere.
L’obbiettivo sostanzialmente è:
- sanare piccole irregolarità nelle abitazioni
- sbloccare alcune situazioni che spesso bloccano la compravendita di appartamenti
- favorire il mercato immobiliare
- soddisfare il crescente fabbisogno abitativo
- chiarire alcuni aspetti fonti di diverse interpretazioni
Tra le novità del Decreto la più rilevante per il comparto dei serramenti è sicuramente l’inquadramento in edilizia libera inerente l’istallazione delle vetrate panoramiche (VePa), con la modifica dell’art 6, comma 1, del TUE.
Secondo il “decreto salva casa” sono da considerare in edilizia libera:
- le vetrate panoramiche amovibili (VePa) anche per i porticati rientranti all’interno dell’edificio
- le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia composta da tende anche a pergola, addossate o annesse agli immobili, purché non determinino spazi stabilmente chiusi e non abbiano un impatto visivo e ingombro apparentemente disarmonici
Seppur precedenti D.L. e relative leggi di conversione (legge 142/2022 di conversione del decreto Aiuti bis – D.L. 115/2022 – art. 33-quater), abbiano già trattato il tema delle VePa in edilizia libera, il Decreto 69/2024 consolida gli orientamenti in materia.
DOWNLOAD: