Corso installatore e manutentore di porte tagliafuoco e porte su vie di fuga 2025 - ANCELM
Corso installatore e manutentore di porte tagliafuoco e porte su vie di fuga 2025 - ANCELM

Cosa prevede la norma

La normativa UNI 11473 descrive i requisiti per l’erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica delle porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione del fumo.
Pertanto, introduce la figura del Posatore e del Tecnico Manutentore Qualificato definito quale persona fisica in possesso dei requisiti professionali.
UNI ente italiano di normazione - ANCELM
In Accredia è stato istituito un apposito albo professionale per Manutentori e installatori di chiusure antincendio qualificati secondo la normativa UNI 11473.
Accredia Ente italiano di accreditamento - ANCELM

Come si compone la norma UNI 11473

UNI 11473-1

Requisiti per l'erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica delle porte e finestre resistenti al fuoco

UNI 11473-2

Requisiti dell’organizzazione che eroga li servizio di posa in opera e/o manutenzione

UNI 11473-3

Requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi all'attività professionale dell'installatore e manutentore

UNI 11473 - ANCELM

Ruoli e responsabilità
UNI 11473-1

La norma definisce 4 ruoli fondamentali
Titolare attività - ANCELM

TITOLARE ATTIVITA'

Far posare correttamente la porta secondo le istruzioni del produttore
Verificare l’efficienza di una porta
Attuare un piano di manutenzione ordinaria periodica

Produttore - ANCELM

PRODUTTORE

Progettare e produrre porte resistenti al fuoco
Sottoporle a prove per determinare la loro prestazione
Fornire documentazione e istruzioni di posa

Installatore - ANCELM

INSTALLATORE

Effettuare la posa in opera come stabilito dalla norma (UNI 11473-1 punto 6)
Fornire la dichiarazione di corretta posa in opera
Avere capacità organizzative adeguate alla fornitura del servizio

Manutentore - ANCELM

MANUTENTORE

Eseguire la manutenzione come stabilito dalla norma (UNI 11473-1, punto 7)
Fornire la documentazione di registrazione del servizio effettuato

Titolare attività - ANCELM

TITOLARE ATTIVITA'

Far posare correttamente la porta secondo le istruzioni del produttore
Verificare l’efficienza di una porta
Attuare un piano di manutenzione ordinaria periodica

Produttore - ANCELM

PRODUTTORE

Progettare e produrre porte resistenti al fuoco
Sottoporle a prove per determinare la loro prestazione
Fornire documentazione e istruzioni di posa

Installatore - ANCELM

INSTALLATORE

Effettuare la posa in opera come stabilito dalla norma (UNI 11473-1 punto 6)
Fornire la dichiarazione di corretta posa in opera
Avere capacità organizzative adeguate alla fornitura del servizio

Manutentore - ANCELM

MANUTENTORE

Eseguire la manutenzione come stabilito dalla norma (UNI 11473-1, punto 7)
Fornire la documentazione di registrazione del servizio effettuato

Responsabilità del posatore e del manutentore UNI 11473

Il posatore nel momento in cui redige la dichiarazione di corretta posa, certifica la posa effettuando un servizio di pubblica necessità, rispondendone secondo l’articolo 481 del codice penale qualora certifichi il falso.
Pertanto, qualora la certificazione sia errata o non corrisponda alla realtà, anche in una sola delle sue parti, verrà contestato il reato al posatore che effettua la certificazione.
Posatore porte tagliafuoco - ANCELM
Il manutentore è responsabile della compilazione di rapporti di intervento, registrando (tipo di intervento, componenti sostituiti o regolati, eventuali raccomandazioni).
Pertanto deve conservare la tracciabilità degli interventi effettuati. Una documentazione falsa, incompleta o ingannevole può essere fonte di responsabilità professionale o legale.
Manutentore porte tagliafuoco - ANCELM

Perchè formarsi

Formarsi sulla norma UNI 11473 (anche senza certificarsi subito) offre numerosi vantaggi pratici e professionali, soprattutto per posatori, manutentori, tecnici antincendio, responsabili della sicurezza e imprese operanti nel settore dei serramenti tagliafuoco.
Principali vantaggi:
ANCELM
1. Miglioramento delle competenze tecniche
(Acquisisci conoscenze specifiche nel rispetto della normativa)
ANCELM
2. Operare ``a regola d'arte``
(Lavorare seguendo una metodologia professionale riconosciuta)
ANCELM
3. Preparazione alla certificazione obbligatoria
(Chi effettua manutenzione su porte tagliafuoco deve essere formato e qualificato)
ANCELM
4. Maggiore affidabilità verso clienti e committenti
(La formazione ti rende un interlocutore più competente agli occhi di Responsabili antincendio ,Progettisti, Committenti pubblici e privati)
ANCELM
5. Crescita professionale e nuove opportunità di lavoro
(Professionisti formati sono sempre più richiesti nel mercato)
ANCELM
6. Conformità e riduzione del rischio legale
(Conoscere le disposizioni della norma ti aiuta a evitare errori che potrebbero avere ripercussioni legali o assicurative)

Perchè certificarsi

Certificarsi secondo la norma UNI 11473, in particolare nelle sue parti 1, 2 e 3, comporta diversi vantaggi strategici, operativi e normativi per le aziende e i professionisti che operano nel settore della posa in opera e manutenzione di porte e finestre resistenti al fuoco.
Principali vantaggi:
ANCELM
1. Riconoscimento professionale e qualificazione
(La certificazione attesta che il posatore e/o manutentore ha le conoscenze, abilità e competenze richieste dalla norma)
ANCELM
2. Conformità alle normative vigenti
(Le manutenzioni delle porte tagliafuoco devono essere eseguite da manutentori qualificati. La certificazione rappresenta una via formalmente riconosciuta per dimostrare questa qualifica)
ANCELM
3. Qualità, tracciabilità e continuità operativa
(L'applicazione della norma impone l'uso di moduli di posa, registri di manutenzione, ecc., favorendo una gestione organizzata e documentata dell'intervento)
ANCELM
4. Posizionamento competitivo
(Essere certificati rappresenta un vantaggio competitivo, permette di entrare in circuiti di lavori più complessi o ad alto rischio (ospedali, scuole, aeroporti, aziende soggette a CPI)
ANCELM
5. Maggiore fiducia per clienti e progettisti
(Un professionista o un'azienda certificata viene percepita come competente e affidabile)
ANCELM
6. Presenza sul sito di ACCREDIA
(Ente unico di accreditamento come installatore certificato)

Programma del corso

Il corso si struttura su 3 giornate. I primi due giorni si svolgono in aula con lezioni teorico-pratiche.

La mattina del terzo giorno si svolge in laboratorio/officina per una sessione teorico-pratico sulle problematiche più frequentemente riscontrabili nei cantieri.

Gli argomenti trattati sono:

  • Le porte nelle vie di esodo
  • Caratteristiche delle porte resistenti al fuoco e loro classificazione
  • I componenti delle chiusure resistenti al fuoco
  • Comportamento al fuoco: prove e marcatura CE
  • La regolamentazione e la documentazione del prodotto
  • Posa in opera delle porte resistenti al fuoco e/o tenuta fumo
  • La legislazione e norme di riferimento (La norma UNI 11473 e la legge n. 4 del 14 gennaio 2013)
  • Le attività di posa in opera
  • Procedure e documenti per la posa in opera
  • I contenuti del contratto
  • Programmazione e registrazione degli interventi
  • Il rapporto di intervento

Durata e date del corso

Durata e modalità di erogazione:

12 ore complessive suddivise in:

    • 8 ore parte teorica ONLINE (4h + 4h)
    • 4 ore parte pratica IN PRESENZA
Date formazione:
    • 17 – 18 giugno 2025 dalle 9:00 alle 13:00 – ONLINE
    • 20 giugno 2025 dalle 9:00 alle 13:00 parte pratica – IN PRESENZA
Esami di Qualifica:
    • 20 giugno 2025 a partire dalle ore 14:00 IN PRESENZA presso Istituto Giordano – Gatteo (FC)

Info e costi

    Autorizzo il trattamento dati ai sensi dell'Art. 13 D.Lgs. 196/03